
A renderlo noto una recente ricerca negli Stati Uniti, dove molte aziende si sono viste costrette ad assumere personale senza titoli. Non ci sono buone notizie sul fronte video per Instagram, di fatto non fanno breccia. L’allarme parte da un report interno all’azienda. Nuovo iOS 16, criticità oppure sicurezza estrema?
A.Team Rapporto sul lavoro tecnico 2022 ha intervistato quasi 2.600 impiegati e dirigenti tecnologici per fornire informazioni sul futuro del lavoro nel settore tecnologico. Nel sondaggio, il 39% dei datori di lavoro ha citato ruoli di prodotto e ingegneria come le posizioni più difficili da ricoprire. Inoltre, il 62% degli intervistati ha dichiarato che ci sono voluti più di quattro mesi per trovare il talento giusto per riempire questi posti vacanti. Degli intervistati, il 44% ha perso una quantità significativa di dipendenti a eseguito delle Grandi Dimissioni. Per combattere la significativa perdita di dipendenti di talento, l’80% dei dirigenti intervistati ha dichiarato che avrebbe assunto qualcuno senza un diploma universitario per lavorare presso la propria azienda.
Instagram continua a puntare sulla crescita dei video, quindi dei Reels, sebbene un documento interno di Meta abbia indicato una flessione del coinvolgimento (engagement) dei Reels sugli utenti del social. Il termine di paragone di Instagram in tal senso è sempre lo stesso: TikTok, che vanta un numero di ore di visualizzazioni 10 volte superiore a quelle dei video di Instagram.
In sintesi: i Reels interessano poco e arrivano anche da TikTok
Il documento di Meta, intitolato “Creators x Reels State of the Union 2022″, è stato diffuso dal Wall Street Journal, scoprendo che se gli utenti di Instagram trascorrono complessivamente 17,6 milioni di ore al giorno guardando Reels, gli iscritti a TikTok passano 197,8 milioni di ore sul social. Il raffronto potrebbe non essere equo, dato che TikTok ha solo contenuti video e non anche foto come Instagram, ma in Meta sono consapevoli delle dinamiche di visione e di coinvolgimento generate da TikTok e sanno di dovere fare meglio.
Controllo di sicurezza e Modalità di blocco sono strumenti molto diversi, ma Apple li ha integrati entrambi nella sua ultima versione del sistema operativo mobile come linee di vita per i peggiori scenari digitali. Apple ha progettato Safety Check come una funzionalità per gli utenti a rischio o che attualmente subiscono abusi domestici. Lo strumento centralizza una serie di controlli in un unico posto per facilitare agli utenti la gestione e la revoca dell’accesso ai dati di posizione e il ripristino delle autorizzazioni relative a -. La modalità di blocco, d’altra parte, è pensata per gli utenti che potenzialmente affrontano attacchi spyware mirati e stato aggressivo – ha sostenuto l’hacking. La funzione limita in modo completo qualsiasi funzionalità iOS non essenziale, quindi ci sono il minor numero possibile di punti di accesso a un dispositivo. Poiché un numero maggiore di governi ed entità repressive in tutto il mondo hanno iniziato ad acquistare potenti spyware per colpire individui di particolare importanza o interesse e le difese generali di sicurezza di iOS non sono state in grado di tenere il passo con queste minacce specializzate. “Più Apple blocca iOS per migliorare la sicurezza degli utenti finali, più diventa difficile per la comunità di ricerca sulla sicurezza indagare e identificare le vulnerabilità”, afferma Amanda Gorton, CEO della società di virtualizzazione mobile Corellium. “Penso che sia encomiabile che Apple stia adottando misure per affrontare le minacce alla sicurezza che hanno sempre e solo un impatto su una piccola parte della sua base di utenti.”
Inoltre
Il governo indiano e la banca centrale hanno chiesto a Google di introdurre controlli più severi per aiutare a frenare l’uso di applicazioni illegali di prestito digitale in India.
Ancora Google perché sta lanciando un programma pilota per impedire che le email provenienti da campagne politiche finiscano nelle cartelle di spam degli utenti. Ha ceduto alle pressioni politiche.
Apple ha annunciato lunedì che presto aumenterà i prezzi dell’App Store in più paesi, tra cui Giappone, Corea del Sud e molti altri in Europa. Gli aumenti di prezzo entreranno in vigore sia sulle app dell’App Store che sugli acquisti in-app a partire da ottobre.
In un articolo di The Atlantic l’evoluzione dell’iPhone nel tempo, gustoso ed interessante
buon fine settimana!
Rispondi