
Mi rendo conto che questa settimana la newsletter è particolarmente sbilanciata sul mondo Apple ma le notizie che mi sono parse più interessanti sono arrivate giusto da li.
Infatti Apple comincerà a mostrare annunci nell’app Mappe a partire dal prossimo anno. Lo afferma Mark Gurman di Bloomberg nell’ultimo numero della sua newsletter “Power On” spiegando che la Casa di Cupertino è già al lavoro sul nuovo sistema di advertsing confermando quanto anticipato più genericamente qualche settimana fa.
Gli annunci nell’app Mappe non consisteranno nei tradizionali banner che si vedono nei siti web ma in risultati di ricerca sponsorizzati. Una catena di fast food, ad esempio, potrebbe pagare Apple per apparire nei primi posti dei risultati delle ricerche quando l’utente cerca parole come “panini” o “patatine”. Il sito Macrumors evidenzia che meccanismi simili, con annunci sponsorizzati, sono già sfruttati da app di supporto alla navigazione stradale quali Google Maps, Waze e Yelp.
Apple mostra già risultati sponsorizzati nell’App Store, permettendo agli sviluppatori di acquistare inserzioni a pagamento per pubblicizzare le loro app quando l’utente cerca determinate parole-chiave.
La scorsa settimana gli ingegneri di Apple hanno completato lo sviluppo di iOS 16. Lo afferma Mark Gurman di Bloomberg nella sua newsletter settimanale facendo probabilmente riferimento a quella che dovrebbe essere la prima release ufficiale di iOS 16, release “congelata” in termini di funzionalità generali e con gli sviluppatori che d’ora in poi si concentreranno principalmente sulla soluzione di bug (prima i più importanti e poi quelli minori con le release iOS 16.x nei prossimi mesi).
Nell’ultimo numero della sua newsletter “Power On”, Gurman conferma ancora una volta che iOS 16 e watchOS 9 arriveranno a settembre in concomitanza della presentazione dei nuovi iPhone 14 e Apple Watch Series 8, mentre iPadOS 16 e macOS Ventura dovrebbero essere distribuiti ufficialmente a ottobre. Il ritardo nella presentazione di iPadOS 16 e macOS Ventura sarebbe dovuto, come già altre volte indicato, a problemi riscontrati con Stage Manager, la funzione che rivoluziona il concetto di multitasking permettendo di lavorare con più finestre aperte in sovrapposizione e con il supporto di monitor esterni).
Un popolare launcher su Google Play Store che ricrea l’interfaccia di iOS sugli smartphone Android ha superato i 50 milioni di download. Il launcher in questione viene aggiornato costantemente con modifiche al design, comprese le novità in arrivo su iPhone con iOS 16. Grazie a questi update, sempre più utenti Android lo scaricano e lo installano, emulando così l’interfaccia di iOS sul proprio smartphone.
L’app è disponibile da tre anni e ha già offerto le interfacce di iOS 13, iOS 14 e iOS 15, ma solo negli ultimi mesi c’è stato un boom di download.
Più giù altre notizie che questa settimana mi hanno particolarmente interessata, ne linko alcuni e tra questi quello di The Atlantic dove si parla di Facebook definito ormai come BoomerBook.
Netflix esplora il cloud gaming alla ricerca di nuovi assunti
Sarà completamente robotico il nuovo ristorante che sta per aprire a San Francisco, ne sono previsti molti altri.
Ne ho parlato qualche settimana fa di queste influencer nate dalla computer grafica, il Post le descrive perfettamente in questo articolo
Buon fine settimana!
Rispondi