man reading a newspaper
,

I buchi nelle falle di sicurezza di Twitter, Rovagnati e la camera di commercio tedesca

Listen to this article
man reading a newspaper
Photo by mali maeder on Pexels.com

Tante falle alla sicurezza da Twitter al colosso italiano dell’alimentare Rovagnati fino ad arrivare alla camera di commercio tedesca. Queste e altre notizie in questo fine settimana.

Twitter è stato costretto a segnalare un’altra falla di sicurezza all’interno dei suoi sistemi. Il buco ha permesso ad alcuni utenti di scoprire se un numero di telefono o un indirizzo e-mail è collegato a un account Twitter esistente, il che ha portato a dei malintenzionati a compilare un enorme elenco di informazioni sugli account Twitter che è stato poi successivamente venduto online. Quindi, essenzialmente, utilizzando gli strumenti di Twitter progettati per aiutare gli utenti a trovare connessioni attive anche nell’app, si potrebbe teoricamente creare un database di account Twitter collegati a qualsiasi numero di telefono o indirizzo email che si trovi sul web.

Il noto colosso italiano Rovagnati sta subendo il danno di una perdita di dati collegata all’attacco informatico di circa 15 giorni fa.

Il marchio italiano di Biassono, infatti, è stato colpito da attacco di tipo ransomware appena prima del 19 luglio, almeno questo è ciò che rivendicano i criminali del gruppo Lockbit i quali ora hanno diffuso online l’intero forziere di dati rubati all’azienda. Non ci sono comunicati ufficiali diffusi dal brand italiano dei salumi Rovagnati, ma l’aggiornamento del 4 agosto del gruppo criminale informatico Lockbit 3.0 conferma quanto minacciato durane gli ultimi 10 giorni di luglio: dati interni alla società rubati e ora diffusi online alla mercé di chiunque e gratis.

Non va meglio in Germania,  il sito web delle Camere dell’Industria e del Commercio tedesche (DIHK) – un’organizzazione che rappresenta milioni di imprese – è ancora in calo mentre cerca di riprendersi da un attacco informatico iniziato giovedì.

L’organizzazione non ha risposto alle richieste di commento, ma ha detto su Twitter che solo il suo sistema telefonico funziona ancora. Il DIHK aiuta le aziende con questioni legali, fornisce supporto generale e promuove le imprese tedesche a livello internazionale.

Giovedì, l’organizzazione ha affermato che a causa di un possibile attacco informatico, stava chiudendo il suo sistema IT come misura “precauzionale”.

In iOS 16 torna l’indicatore della batteria, le discutibili scelte in termini di design fatte in questi anni vengono demolite con il susseguirsi delle implementazioni. Proprio per questo motivo nel nuovo aggiornamento tornerà la percentuale della batteria. Con l’arrivo di iPhone X la funzione fu vittima del nuovo notch che facilitò la fotocamera e il proiettore IR necessari per Face ID, ma ha notevolmente ridotto la quantità di spazio grafico nella barra di stato dell’iPhone.

Ne ho parlato ampiamente qualche newsletter fa, DuckDuckGo, la società di ricerca orientata alla privacy, afferma che inizierà a bloccare i tracker di Microsoft nelle sue app mobili e nelle estensioni del browser e presto nel browser Web desktop , in seguito alle rivelazioni di maggio scorso secondo le quali alcuni script di Bing e LinkedIn stavano tracciando gli utenti liberamente.

In un post sul blog, il fondatore di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, afferma di aver ascoltato le preoccupazioni degli utenti sul thread del ricercatore di sicurezza Zach Edwards  secondo cui “non abbiamo soddisfatto le loro aspettative su una delle protezioni di tracciamento web del nostro browser”.

Chiudo con una notizia che ci riguarda da vicino, l’apertura di una vera ambasciata presso la Silicon Valle della UE. Le aziende Big Tech, infatti, avranno presto una linea diretta con le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea.

Gerard de Graaf dirigerà un nuovo ufficio in California, che aprirà il 1° settembre, dove parlerà con Google, Apple, Meta e altre aziende tecnologiche su come si applicano loro le nuove regole europee.

L’Europa ha recentemente approvato due importanti nuove normative, il Digital Services Act e il Digital Markets Act, che dovrebbero entrare in vigore entro la fine del prossimo anno.

Buon fine settimana!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: