black man using mobile while commuting by train
,

La newsletter estiva #1

Listen to this article
black man using mobile while commuting by train
Photo by Ketut Subiyanto on Pexels.com

Con l’estate calano gli aggiornamenti sui miei canali, così ho deciso di pubblicare la newsletter, che solitamente compare su LinkedIn, anche sul sito. Spero di non tediarvi troppo.

Di cosa parlo questa settimana? Prima di tutto di cyber sicurezza, il gruppo noto come Cyber Front Z sembra sia organizzatissimo su Telegram. Intanto in Italia nel primo semestre del 2022 abbiamo avuto 1572 attacchi di vario genere tra informatici e violazioni delle password, una recente indagine ci dice che solo 3 italiani intervistati su 10 (il 32%) utilizzano prevalentemente contante per i pagamenti, il resto usa strumenti elettronici.   

L’importante gruppo alleato di Mosca, noto come Cyber Front Z, si sta organizzando sempre più su Telegram. In un apposito gruppo spiega come danneggiare le voci filo-ucraine e diffondere le fake news filo-Russe sul conflitto spammandole sui principali siti e social media. Lo rileva un rapporto dei ricercatori di Reset, che si concentra su studi che esaminano “l’interazione tra democrazia e tecnologia”.

La ricerca suggerisce che usando Telegram come terreno di sosta, il gruppo russo può istruire “forze” composte da diversi soggetti evitando gran parte delle politiche di monitoraggio di servizi più grandi come Instagram, YouTube e Facebook.

Nel primo semestre del 2022 si sono registrati in Italia 1.572 tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy, numero superiore a quelli accaduti nell’intero anno 2021, quando tali casi furono, complessivamente, 1.356. A rivelarlo sono i dati contenuti nel nuovo report stilato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia sulle minacce informatiche in base al quale nonostante la curva di crescita dell’intero semestre, tra aprile e giugno si è verificato un lieve calo del 5% circa dei casi (766) rispetto al primo trimestre dell’anno (quando erano stati 806), ma con un considerevole picco nel mese di maggio. In particolare, tra aprile e giugno sono stati riscontrati 381 attacchi, 359 incidenti di sicurezza, ovvero attacchi andati a buon fine, e 26 violazioni della privacy, cresciute del 37% rispetto al trimestre precedente, con pubblica amministrazione, banche e finanza ed healthcare tra i settori più colpiti dalle sanzioni emesse dal garante per la protezione dei dati personali.

Gli italiani e gli strumenti alternativi al contante. Dai dati dell’Osservatorio Visa, realizzato insieme a Ipsos su un campione di popolazione composto da quasi 1.800 individui di età compresa tra i 18 e i 64 anni di età, emerge che solo 3 italiani intervistati su 10 (il 32%) utilizzano prevalentemente contante per i pagamenti.I pagamenti digitali offrono una serie di vantaggi: sono comodi (secondo il 62%), veloci (per il 57%) e semplici da usare (per il 47%), consentono di tenere traccia delle proprie operazioni e danno la possibilità di pagare sempre e ovunque. Allo stesso tempo, un’ampia parte della popolazione (il 60% degli intervistati) non sembra ancora pronta ad abbandonare il contante, ma il 70% pensa che i pagamenti saranno prevalentemente digitali entro i prossimi 4 anni: questa convinzione è più diffusa (per il 77%) tra i giovanissimi della Generazione Z, ovvero i nati approssimativamente tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 10 del 2000, ma è condivisa anche dal 64% dei Baby Boomers (le persone nate intorno agli anni ’50).

🚓Qualche giorno fa gli hacker hanno rubato più di 5 milioni di dollari della criptovaluta Solana.

📲Una marca che continua a riproporre alcune vecchie glorie e che probabilmente hanno anche un mercato. L’ultimo nato è il Nokia 5710 con auricolari wireless incorporati. Qui tutta la descrizione in un articolo di Wired

📚Per rimanere sul tema di poche notifiche e telefoni minimalisti un libro che vorrei consigliare è quello di Cal Newport – Deep Work, come restare fuori dalle notifiche costanti e magari rimanere concentrati, anche solo mentre si guarda un bel tramonto estivo.

🎶Il New York Times consiglia un cavallo di battaglia per l’estate: cinque minuti che ti faranno amare Duke Ellington. Le scelte di musicisti e scrittori in fatto di musica

⌨️ Gli “streamer del sonno interattivi” accettano donazioni da persone che vogliono svegliarli con luci o rumori forti. Ne vale la pena?

Prima di andare dimmi cosa ne pensi di questo nuovo formato. Grazie!

Buon fine settimana!🏊‍♂️🏖️

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: