photo of man wearing hooded jacket in front of body of water

Il muro del pianto della concentrazione

Listen to this article
photo of man wearing hooded jacket in front of body of water
Photo by Oleksandr Pidvalnyi on Pexels.com

Ci concentriamo a fatica, siamo troppo presi da richieste continue d’attenzione che perdiamo il focus anche quando si tratta di un banalissimo video su WhatsApp

Giorni fa mi è capitato tra le mani un video motivazionale della durata di un minuto e 42 secondi. Era talmente carino e ben fatto che ho pensato di inviarlo a qualche amico su WhatsApp, le risposte mi hanno un po’ sorpresa, una di queste diceva che era troppo lungo e che non lo aveva visto fino alla fine. Ci ho pensato e ho constatato l’ovvio e cioè che in questi ultimi dieci anni la nostra soglia d’attenzione è vertiginosamente crollata andando a sbattere contro il muro dei venti secondi appena.  Una vita fa collaboravo per una redazione televisiva e si raccomandavano servizi giornalistici mai al di sopra del minuto e trenta, ora capisco il crollo della tv generalista.

Quindi quello che leggevo nei vari report era vero, non era un banale allarme sociale. Abbiamo allenato il nostro cervello negli ultimi quindici anni a fare a meno della concentrazione che faticosamente avevamo ottenuto buttando alle ortiche il tempo per lo studio, hobby e altro.

Non a caso giorni fa Milena Gabanelli nel suo Data Room parlava dell’utilizzo degli strumenti elettronici da parte dei figli dei dirigenti della Silicon Valley. Praticamente non hanno il permesso per far nulla con questi se non per un periodo limitato e controllato, tutti frequentano la Waldorf School, una scuola dove s’insegna, tra le altre cose, l’uso consapevole di internet. Gli eredi di Apple, Google e compagnia sanno che la didattica a distanza è un danno e perciò lavorano in classi dove si sperimenta e si studia di persona senza l’ausilio costante del computer o del tablet. In queste aule viene formata la futura classe dirigente che a casa sa di poter usare lo smartphone per poche ore e mai prima dei quattordici anni.    

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: