crop person putting crumpled paper in box on woman

Metà dell’opera è iniziare

Listen to this article
crop person putting crumpled paper in box on woman
Photo by SHVETS production on Pexels.com

Lo diceva un vecchio adagio ma è sempre valido. Iniziare qualsiasi cosa ci costa fatica, per questo preferiamo rimandare e non programmare

La parte più difficile è cominciare, inutile negarcelo.  Cominciare un nuovo progetto, un libro o semplicemente una serie tv, all’inizio abbiamo quella sensazione di spaesamento che disturba il nostro cervello. Sappiamo che ci vorrà del tempo, che dovremo abituarci e a noi la fatica piace poco. Dobbiamo dipanare la matassa della scrittura, capire la trama per entrare nella narrazione o, nel caso del lavoro, spingerci a pensare come potrebbe essere il progetto da qui a qualche mese, in una parola: programmare.

Se vogliamo farlo bene dovremmo avere una conoscenza accettabile della nostra nicchia e capire quali siano i momenti migliori per proporci ed entrare, tramite gli smartphone, nella tasca o nella borsa dei nostri conoscenti virtuali.

Sprout Social ha analizzato alcuni dati e ha pubblicato raccomandazioni aggiornate per il 2022, tenendo conto dell’uso in evoluzione dei social media da parte delle persone.

Il 71% dei consumatori si è trovato a utilizzare i social più di quanto non abbia fatto negli anni passati, il che significa che i marchi e i marketer devono soddisfare il loro pubblico dove si trovano. E quando i marketer soddisfano le aspettative dei consumatori sui social media, i benefici si estendono a ogni area del business.

l coinvolgimento complessivo dei social media è più alto durante le mattine infrasettimanali, tra martedì e giovedì alle 9:00 o alle 10:00.

Su Facebook è meglio programmare l’uscita dei contenuti la mattina presto, secondo questo studio è bandito il sabato per ovvie ragioni.

Veniamo a Instagram, prende il posto di Facebook perciò è meglio metà mattinata, in alternativa la sera e nei fine settimana.

Twitter ha una connotazione più da notiziario, quindi tutti i giorni dalle 10 in poi tranne la domenica. Linkedin ha un target più lavorativo perciò mai fuori dagli orari d’ufficio.

Alcuni risultati sembrano abbastanza ovvi, altri adattabili alla nostra circostanza.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: