
Google lancia il nuovo antispam, Twitter torna a dialogare con Instagram. Microsoft inaugura una nuova piattaforma immersiva 3D
Seo, Social e tecnologia. Vengono da questi ambiti le notizie che mi hanno incuriosita questa settimana, avevo voglia di condividerle.
Arriva il nuovo aggiornamento anti spam di Google

Google sta lanciando un nuovo aggiornamento dell’algoritmo di ranking della ricerca mirato al lato più spam dei risultati di ricerca. Google chiama questo aggiornamento “Aggiornamento spam di novembre 2021”. L’aggiornamento dovrebbe richiedere circa una settimana per essere implementato completamente e essere notato nei risultati di ricerca.
Se noti grandi cambiamenti nel ranking o nel traffico dai tuoi risultati di ricerca organici di Google, potresti essere stato colpito da questo aggiornamento spam. Gli aggiornamenti spam riguardano specifiche violazioni delle linee guida. Google non ha detto se si tratta di link, contenuti o altre forme di spam, ma ha semplicemente affermato che si tratta di spam in generale.
Dopo nove anni i post di Instagram appariranno di nuovo su Twitter
Instagram e Twitter tornano a parlarsi. Nove anni dopo che Instagram ha ritirato il supporto per la Twitter Card, le anteprime dei link di Instagram saranno ora visibili su Twitter. L’aggiornamento è iniziato ieri su iOS, Android e sul Web.
Una piattaforma immersiva 3D per Microsoft

Il lavoro cambia e si trasforma, parlare di ambiente o ufficio è veramente limitante.
Microsoft ha annunciato l’intenzione di creare una piattaforma 3D immersiva chiamata “Mesh for Teams” per riunioni virtuali. Come suggerisce il nome, Mesh for Teams si basa sulla piattaforma di collaborazione Teams esistente dell’azienda e implementa le funzionalità di realtà mista di Microsoft Mesh.
Annunciato all’inizio di quest’anno, Mesh è una piattaforma per riunioni virtuali e altri incontri collaborativi in realtà mista (un termine generico per realtà virtuale, realtà aumentata o qualsiasi combinazione dei due) che utilizza una varietà di dispositivi come i prodotti HoloLens dell’azienda e visori Windows Mixed Reality, tra gli altri. Gli utenti avrebbero avatar persistenti che riflettono accuratamente il loro linguaggio del corpo e le espressioni facciali e sarebbero in grado di girovagare per un luogo di lavoro virtuale.
Via: Protocol; searchengineland; ars tecnica
Rispondi