person holding white tablet computer
,

I negazionisti del clima e Google, non è un buon momento

Listen to this article
person holding white tablet computer
Photo by Luca Sammarco on Pexels.com

Google ha deciso di prendere posizione sui negazionisti del clima in ambito pubblicitario. Non consentirà la monetizzazione su questi temi

Per i negazionisti del cambiamento climatico non è un buon momento. Anche Google è pronto a varare una nuova norma in materia pubblicitaria.

Google contro i negazionisti del clima

Google prende posizione contro i negazionisti del cambiamento climatico con nuovi annunci. Sulla politica di monetizzazione Google introdurrà una nuova norma per inserzionisti, publisher AdSense e creatori di YouTube che vieta la pubblicità e la monetizzazione di contenuti che contraddicono l’autorevole consenso scientifico sull’esistenza e le cause del cambiamento climatico. Google utilizzerà i suoi sistemi automatizzati e quello dei revisori umani per far rispettare la politica, che entrerà in vigore il mese prossimo.

Gli inserzionisti che si occupano di questioni climatiche dovrebbero prestare particolare attenzione quando questa nuova politica entrerà in vigore.

Anche gli editori e i creator di YouTube che realizzano contenuti sui cambiamenti climatici dovrebbero fare attenzione a non violare questa politica, la nuova norma introdotta potrebbe bloccare la monetizzazione sui contenuti. (searchengineland)

Google e il prezzo di un prodotto

A comparire è sempre lui, ormai la faccia amica di John Mueller di Google è in grado di darci notizie di qualsiasi genere, anche le peggiori. Nei giorni scorsi ha parlato di argomenti interessanti come il prezzo dei prodotti in chiave fattore di posizionamento ed è stato lapidario:

“Semplicemente dal punto di vista della ricerca sul web, no, non è il caso di cercare di riconoscere il prezzo su una pagina e usarlo come fattore di ranking.

Quindi non è il caso di dire che prenderemo quello più economico e lo classificheremo più in alto. Non credo che avrebbe davvero senso.”

“Quindi, dal punto di vista della ricerca web, non teniamo conto del prezzo. Dal punto di vista della ricerca del prodotto è possibile.

La parte difficile, penso, come SEO, è che questi diversi aspetti della ricerca sono spesso combinati in un’unica pagina dei risultati di ricerca. Potrai vedere dei normali risultati web e forse alcuni risultati di revisione del prodotto a lato, oppure un mix di tutti.

Ti aspetto sul mio canale Telegram

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: