web text

Parole chiave e Seo, un matrimonio necessario

Listen to this article
web text
Photo by Miguel Á. Padriñán on Pexels.com

Le parole chiave sono nodali per una buona strategia di marketing, non limitiamoci a cancellarle da un elenco precompilato

Quello tra parola chiave e Seo è un matrimonio di convenienza, anzi necessario. Ogni campagna di marketing che si rispetti comincia da una ricerca minuziosa di parole che potrebbero fare la fortuna del nostro testo (dico ‘potrebbero’ perché niente è più scontato nella Seo).

Esistono degli errori che facciamo comunemente durante questa fase preliminare, sarebbero di meno se Google non cambiasse ogni due per tre le regole del gioco. Potrei fermarmi qui vista la volubilità dei motori di ricerca ma questo non ci ha fermati fino ad ora.

Il motivo della ricerca

La nostra missione è capire cosa cercano i potenziali utenti e rendere più funzionale la ricerca. Qualche anno fa lavoravo per un’agenzia che durante il questionario di rito chiedeva ai suoi clienti di stilare un elenco, più o meno lungo, di parole che potessero descrivere la loro azienda. I clienti lo facevano in maniera svogliata, con la stessa premura di un compito in classe.

Il secondo passaggio prevedeva la telefonata del copy, lo sprovveduto doveva capire in una sola chiamata intenzioni e modalità dello sconosciuto dall’altra parte del cavo. Si capisce bene che il lavoro era abbastanza approssimativo.

Parole chiave

I migliori tra di noi hanno da sempre creduto che rimpinzare una frase con più key potesse essere una giusta soluzione. Esempio:

 “Un SEO entra in un bar, un pub irlandese, un club, una birra, un whisky”

Una vecchia barzelletta che ho riletto su searchenginejournal.com e mi ha ricordato i bei tempi andati quando in una frase provavo ad eliminare almeno quattro o cinque parole dall’elenco e gabbare il software di revisione Seo.

 Una parola chiave per contenuto, una regola da scolpire sulla pietra.

Un basso volume di ricerca

Non è necessariamente un male, anzi potrebbero aiutarti molto perché sono più vicine al canale della vendita e alla scelta di un utente. Contestualizzare diverse parole potrebbe aiutare a coprire meglio un argomento. 

Ho descritto alcune delle pratiche che potrebbero rendere più lineare e accessibile un testo per il web, ovviamente ne esistono delle altre. Al prossimo post.  

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: