
I sinonimi nella Seo possono essere fondamentali. Dico possono essere perché in alcune situazioni potrebbero danneggiare il tuo sito e il posizionamento. È una strategia che deve essere usata con estrema attenzione, prendiamo un esempio.
Un sito web che parla di finanza ed economia è naturale che parli anche di soldi, risparmio e altri sinonimi similari. Parole chiave semanticamente collegate tra loro in un contesto chiaro, dove le pagine hanno una certa correlazione per dare a chi legge un messaggio quanto mai semplice e lineare.
Molto spesso dimentichiamo che tutto ciò per noi può essere semplice e di facile comprensione, lo è anche per l’algoritmo di Google. Chiaramente.
Cosa sono i sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia, per essere considerati propriamente sinonimi, questi lessemi dovrebbero essere perfettamente equivalenti per significato e sostituibili tra loro in qualunque contesto (o cotesto; ➔ contesto), senza che ciò cambi il significato del contesto stesso (Jezek 2005: 156). (enciclopedia Treccani)
Manteniamo i contenuti semplici
Avere dei contenuti lineari implica una migliore comprensione del testo, a questo bisogna aggiungere anche dei sinonimi ben strutturati. Vanno usati, per interdirci, solo quando hanno una certa attinenza. La seo è questione di buon senso, quando esageriamo veniamo penalizzati.
Quando non utilizzare i sinonimi nella seo
Torniamo al buon senso. Se il messaggio del tuo sito è abbastanza chiaro, per fare un esempio si capisce che vendi biscotti e pasticceria, dovresti fare attenzione nell’uso eccessivo dei sinonimi. Usarli a casaccio nel tentativo di ingannare l’algoritmo è controproducente. Manteniamo i testi fruibili e semplici ma non dimentichiamoci di usare soprattutto delle buone pratiche di comprensione, il primo a dirlo è Google.