
Giorni fa ho visto il trailer di Next una serie tv nuova incentrata sui rischi di un uso sbagliato dell’intelligenza artificiale. Ovviamente qui ne fanno vedere un lato estremo, la macchina riesce a ricattare l’uomo. Ormai fuori controllo entra in ambiti quotidiani in maniera estremamente pericolosa. Prima della pandemia da Covid 19 avremmo detto con un’alzata di spalle che sono solo telefilm. In parte è vero ma dall’altra estremizzano uno scenario reale, quasi uno stress test.
È un argomento controverso la Ue, però, ha una sua idea precisa, ecco quale:
Il piano dell’UE per l’era dell’intelligenza artificiale, in poche parole, è quello di diventare un leader mondiale in “IA affidabile”: assicurando che le applicazioni AI seguano standard etici elevati, i responsabili politici ritengono che aumenteranno la fiducia dei consumatori nell’IA europea. Questo, secondo l’idea, fornirà una pallottola d’argento contro i concorrenti negli Stati Uniti e in Cina.
La commissione sta esaminando gli organismi di sorveglianza dell’ia: mentre i funzionari dell’UE stanno elaborando leggi sull’IA, si sta anche valutando la creazione di un’autorità di controllo europea per l’IA. Questo secondo il vicepresidente esecutivo della Commissione Margrethe Vestager.
“In questo momento stiamo valutando un modo per assicurarci che la nuova legislazione sull’IA che pone un rischio per i nostri valori fondamentali possa essere applicata”, ha detto in una conferenza la scorsa settimana. “Perché se non può essere applicato, perché preoccuparsi?” (JANOSCH DELCKER/ Politico Europa).
Come funzione l’Intelligenza artificiale
L’apprendimento automatico in genere richiede tonnellate di esempi. Per fare in modo che un modello AI riconosca un cavallo, è necessario mostrargli migliaia di immagini di cavalli. Questo è ciò che rende la tecnologia computazionalmente costosa e molto diversa dall’apprendimento umano. Un nuovo documento dell’Università di Waterloo in Ontario suggerisce che anche i modelli di intelligenza artificiale dovrebbero essere in grado di farlo, un processo che i ricercatori chiamano apprendimento “meno di uno” o LO-shot. In altre parole, un modello di IA dovrebbe essere in grado di riconoscere con precisione più oggetti rispetto al numero di esempi su cui è stato addestrato. Potrebbe essere un grosso problema per un campo che è diventato sempre più costoso e inaccessibile man mano che i set di dati utilizzati diventano sempre più grandi. (Karen Hao).
Strettamente collegata alla IA, o AI per gli anglosassoni, è l’affare del 5G.

Washington ha intensificato la sua offensiva contro Huawei, offrendo finanziamenti al Brasile per bloccare efficacemente le telecomunicazioni cinesi dalle reti 5G di prossima generazione della nazione.
La Export-Import Bank degli Stati Uniti (EXIM) e il governo degli Stati Uniti hanno firmato un memorandum d’intesa per “identificare potenziali opportunità” di finanziamento fino a 1 miliardo di dollari.
Questi includono l’energia e “soprattutto nell’area delle telecomunicazioni e l’importante 5G”. (Arjun Kharpal/cnbc).
Il Nyt nelle ultime newsletter dedicate alla tecnologia ha messo in guardia gli utenti. Il suo monito è molto semplice: inutile indebitarsi per comprare un telefono con questa tecnologia non certamente alla portata di tutte le tasche, vedi i nuovi iPhone, quando non è ancora, e non sappiamo quando lo sarà, del tutto fruibile a grossa parte della popolazione.