Verifica delle fonti, Google certifica le immagini vere

Listen to this article
Verifica delle fonti

La verifica delle fonti o fact check è un lavoro di ricerca che prevede un grosso impiego di risorse. Google comincerà a farlo anche con le immagini. 

Google imposta la verifica delle fonti (Fact Check) sulle immagini. Questo significa che quando cercheremo delle immagini sul motore di ricerca ci dirà se sono vere o manipolate, o almeno ci proverà. Una funzione implementata per aiutare gli utenti a determinare l’autenticità di quanto viene pubblicato così da essere più informati in tal senso. Il classico esempio è quello dello squalo che si aggira in un canale di una qualsiasi città italiana, in questo caso potremmo trovare la dicitura verifica dei fatti sotto l’anteprima. Ho fatto un esempio grossolano per cercare di far comprendere meglio le situazioni in cui potremmo imbatterci. Le immagini ‘sicure’ avranno a corredo nell’anteprima la dicitura immagine verificata, quindi, teoricamente, potremmo stare tranquilli. 

Fact check sulle immagini

Google ha fatto sapere che l’etichetta apparirà solo su immagini selezionate e che provengono da fonti indipendenti e autorevoli, la domanda da porsi è su quali criteri si baserà questa verifica, come saranno considerate autorevoli?

Nella sua pagina di aiuto  Google ha spiegato che un algoritmo analizzerà gli editori e li classificherà come fonti attendibili. Oltre a questo  si affiderà anche al markup dei dati strutturati di ClaimReview che gli editori sono tenuti a utilizzare per indicare i contenuti del controllo dei fatti ai motori di ricerca. L’etichetta potrebbe apparire sia su articoli singoli che in quelli che includono l’immagine nella storia. Un meccanismo, a quanto sembrerebbe, già rodato e utilizzato.

Il fact checking

È uno strumento usato per capire se le notizie sono vere oppure delle bufale. Strumento molto importante nel nostro mondo di post verità o di verità presunte. Il proliferare di notizie e video non attendibili, imprecisi, se non addirittura inventati, pone l’accento sulla necessità di certificare almeno una parte di questo flusso attraverso la verifica accurata e puntuale delle fonti. È un lavoro meticoloso di ricostruzione dei fatti, ma serve soprattutto per capire se sono realmente avvenuti. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: